martedì 2 settembre 2014

Interdisciplinarità e unità del sapere nel XX secolo. Maritain, Polanyi, Ladrière


Il problema dell’unità del sapere è stato sempre fortemente sentito nella nostra cultura scientifica che risale al progetto greco di sviluppo sistematico della razionalità. La scienza di per sé tende a ciò che è specifico, ma anche all’unità. Nonostante la crescente specializzazione e il pluralismo degli approcci epistemologici tipici dell’epoca contemporanea, il problema menzionato continua ad essere fondamentale, anzi è più che mai urgente e importante. 

Il lavoro di Valeria Ascheri entra perfettamente in questo quadro epistemologico. 
La parte introduttiva propone una serie di distinzioni importanti tra multidisciplinarità, interdisciplinarità e transdisciplinarità. Vengono discussi alcuni tentativi di unificazione del sapere insoddisfacenti per diversi motivi, come la ricerca di una grande teoria unificata nella fisica che appare problematica e che comunque non significherebbe un’autentica unificazione di tutto il sapere. 

Esso costituisce un’ottima introduzione al problema in quanto sceglie tre filosofi (Maritain, Polanyi, Ladriére) che hanno riflettuto sul tema da diversi punti di vista, con una loro proposta specifica. Il volume che il lettore ha in mano apre molti spazi di riflessione per avvicinarsi a questo ideale il che significa in definitiva la migliore comprensione di ciò che è la scienza in se stessa. 

L’unità del sapere è un progetto da perseguire, scrive l’autrice alla fine del libro. I lettori troveranno in queste pagine un contributo rilevante e uno stimolo efficace per perseguire questo compito” 

(dalla prefazione di Juan José Sanguineti).




Collana Philosophica 18 - IF PRESS, Morolo (FR) 2014, pp. 304
ISBN: 978-88-6788-024-9



INDICE

Prefazione di Juan José Sanguineti

Introduzione

Capitolo I
L’unità del sapere nel pensiero filosofico-scientifico

1.1 La phýsis, il kósmos e l’uomo.......................................................... 
1.2 L’unità del sapere in Aristotele....................................................... 
1.3 L’unificazione teologica.................................................................. 
1.4 L’unificazione filosofica................................................................... 
1.4.1 Tentativi moderni di unificazione del sapere................................. 
1.5 La ‘fine della filosofia’ e l’unificazione scientifica.......................... 
1.6 Principali tentativi di unità del sapere nel XX secolo................... 
1.7 L’unificazione della Big Science....................................................... 
1.8 I tipi di unificazione: differenze e problemi................................... 

Capitolo II
Esigenze contemporanee d’interdisciplinarità e unità del sapere

2.1 Spinte verso l’interdisciplinarità..................................................... 
2.2 Il crollo della concezione classica della scienza ............................ 
2.3 La specializzazione e la frammentazione del sapere nel XX secolo 
2.4 L’inizio di una riflessione interdisciplinare e di un nuovo dialogo.. 
2.5 Esempi d’interdisciplinarità nel panorama del sapere attuale...... 
2.6 Multidisciplinarità, Interdisciplinarità e Transdisciplinarità......... 
2.6.1 Forme d’interdisciplinarità ‘pratica’: enciclopedismo e lavoro
d’équipe........................................................................................... 
2.6.2 Basarab Nicolescu: la transdisciplinarità....................................... 
2.7 Il dibattito sull’interdisciplinarità e l’unità del sapere: problemi
e proposte ....................................................................................... 
2.8 Verso l’integrazione dei saperi: alcune linee propositive............... 
2.9 Il ruolo della filosofia e della teologia nell’unità del sapere...........

Capitolo III
Jacques Maritain. Distinguere per unire. I gradi del sapere

3.1 Jacques Maritain: breve biografia e opere...................................... 
3.2 La formazione e il percorso intellettuale critico............................ 
3.3 La pars construens: la riscoperta della via tomista......................... 
3.4 Il realismo critico di Maritain......................................................... 
3.5 Il programma di Maritain: Distinguere per unire. I gradi del sapere .. 
3.6 Lo strumento concettuale: l’analogia entis e la subalternazione
dei gradi del sapere......................................................................... 
3.7 Filosofia della natura ...................................................................... 
3.8 Autonomia della scienza in un orizzonte filosofico-epistemologico
3.9 L’antropologia e l’educazione dell’uomo....................................... 
3.10 Il contributo di Maritain nel dibattito odierno
sull’interdisciplinarità e l’unità del sapere .................................... 

Capitolo IV
Michael Polanyi. La conoscenza personale

4.1 Michael Polanyi: breve biografia e opere....................................... 
4.2 Il percorso formativo e la svolta filosofica ..................................... 
4.3 Verso una filosofia post-critica: la critica all’oggettivismo............. 
4.4 Il concetto di persona .................................................................... 
4.5 La conoscenza tacita ...................................................................... 
4.6 La filosofia della Gestalt.................................................................. 
4.7 La conoscenza personale................................................................ 
4.8 La struttura ontologica della realtà................................................ 
4.9 L’uomo ‘esploratore’ ...................................................................... 
4.10 La conoscenza personale come punto chiave 
dell’interdisciplinarità e ldell’unità del sapere............................... 

Capitolo V
Jean Ladrière. Scienza ed etica come dimensioni dell’esistenza

5.1 Jean Ladrière: breve biografia e opere........................................... 
5.2 Il cammino formativo: dalla matematica alla filosofia, dall’etica
alla bioetica fino alla metafisica ed alla teologia............................. 
5.3 L’articolation du sens ...................................................................... 
5.4 I tre domini delle scienze e l’idea di verità..................................... 
5.5 La razionalità e il nuovo ‘mondo degli artefatti’............................ 
5.6 La destrutturazione della cultura e lo sradicamento dell’uomo.... 
5.7 La sfida della razionalità alle culture: una nuova cultura?............ 
5.8 L’impatto della nuova scienza sull’etica......................................... 
5.9 La dimensione etica dell’esistenza.................................................. 
5.10 L’habitat e l’armonia nella concezione relazionale dell’esistenza . 
5.11 Politica, diritto, economia e bioetica ............................................. 
5.12 Il contributo del pensiero di Ladrière all’interdisciplinarità e
all’unità del sapere .........................................................................

Conclusioni
L’uomo come centro dell’unità del sapere.............................................. 

I. La crisi di senso nel panorama culturale attuale............................ 
II. La vana ricerca di una nuova ‘teoria del tutto’.............................. 
III. La proposta unitaria di Maritain, Polanyi e Ladrière.................... 
IV. La necessità di una ‘nuova alleanza’ su rinnovati fondamenti ..... 
V. L’unità della persona come presupposto essenziale dell’unità
del sapere ....................................................................................... 
VI. L’unità del sapere come habitus della persona .............................. 
VII. Il ruolo dell’università nel formare l’habitus della persona .......... 

Antologia

Bibliografia
Bibliografia primaria
Bibliografia secondaria


Nessun commento:

Posta un commento